Etica aziendale

Per Soa Group il Codice Etico non è soltanto una mera implementazione del D.Lgs. 231/2001, ma uno strumento di responsabilità sociale dell’azienda e di coloro che vi lavorano quotidianamente.

I destinatari del Codice Etico sono i Dipendenti, gli Amministratori, i Sindaci, nonché tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con Soa Group rapporti e relazioni, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.

Il Codice contiene una serie di norme e principi etici che guidano le scelte, i comportamenti, le attività aziendali: operare correttamente, evitare conflitti d’interesse, garantire la completezza e correttezza delle comunicazioni, proteggere i beni e le informazioni riservate. Inoltre, richiama all’osservanza di leggi, standard, politiche e procedure interne, e alla protezione dei dati.

Adozione e revisione del modello organizzativo 231

Con delibera del 31 marzo 2009, il Consiglio di Amministrazione di Soa Group ha adottato il proprio Modello 231, comprensivo del Codice Etico, ed istituito l’Organismo di Vigilanza, previsti dal D.Lgs. 231/2001.

Con l’adozione del Modello 231, Soa Group si è posta l’obiettivo di:
• rendere consapevoli tutte le persone facenti parte dell’organizzazione aziendale che eventuali comportamenti illeciti possono determinare l’irrogazione di sanzioni penali ed amministrative sia per il singolo che per l’azienda;
• garantire la correttezza dei comportamenti dell’azienda e delle persone che la rappresentano, nel completo rispetto della normativa esterna ed interna;

• rafforzare meccanismi di controllo, monitoraggio e sanzionatori atti a contrastare la commissione di illeciti;
• enfatizzare le scelte in materia di conformità, etica, trasparenza, correttezza da sempre perseguite e costantemente implementate da Soa Group.

Il Modello Organizzativo di Soa Group non è un documento statico, ma costantemente adeguato in base al progressivo allargamento dell’elenco dei reati cd. presupposto.

Da ultimo, nella seduta del 7 luglio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Soa Group ha approvato l’aggiornamento del Modello Organizzativo in linea con l’evoluzione della materia.

L'organismo di vigilanza

Soa Group ha affidato a un Organismo di Vigilanza monocratico il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti.

IL Codice Etico

Per Soa Group il Codice Etico non è soltanto una mera implementazione del D.Lgs. 231/2001, ma uno strumento di responsabilità sociale dell’azienda e di coloro che vi lavorano quotidianamente.

I destinatari del Codice Etico sono i Dipendenti, gli Amministratori, i Sindaci, nonché tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con Soa Group rapporti e relazioni, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.

Il Codice contiene una serie di norme e principi etici che guidano le scelte, i comportamenti, le attività aziendali: operare correttamente, evitare conflitti d’interesse, garantire la completezza e correttezza delle comunicazioni, proteggere i beni e le informazioni riservate. Inoltre, richiama all’osservanza di leggi, standard, politiche e procedure interne, e alla protezione dei dati.